Guida alla Visura Camerale
Share
Visura Camerale: quali informazioni fornisce? Posso richiederla comodamente online?
Questo post nasce con l’obiettivo di analizzare il significato di Visura Camerale, soffermandoci sulla sua importanza e sulle informazioni che tale documento fornisce al richiedente.
Chiunque decida di leggere questa guida, capirà con un linguaggio molto semplice e veloce cosa sia una Visura Camerale? Quali sono le informazioni che fornisce all’utente? Chi può richiederla? Quanto tempo dura? E quali sono i tipi di Visura Camerale esistenti?
Se sei interessato e vuoi conoscere le risposte alle precedenti domande non ti resta che continuare a leggere questo post.
Visura Camerale: che cos’è
Quando pensiamo al significato di Visura Camerale (clicca qui per riceverla in un click tramite mail) facciamo sicuramente riferimento ad un documento ufficiale contenente tutti i dati economici, amministrativi e legali di una data impresa, regolarmente iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio. Più nello specifico, la visura camerale darà la possibilità di conoscere le informazioni fondanti un’impresa, quali, ad esempio, dati anagrafici e/o di natura giuridico-legale e non solo.
Per ben capire cos’è una visura camerale on line, bisogna conoscere cosa siano le Camere di Commercio, come operano in Italia e quali siano le loro funzioni principali.
Questo documento può essere facilmente paragonato ad un documento di riconoscimento di tipo aziendale. Da ciò, si desume con molta facilità che ogni impresa iscritta al Registro Imprese dispone di una sua personale carta di identità che in questo caso chiameremo Visura Camerale. Tale documento riporterà al suo interno tutte le informazioni anagrafiche dell’impresa, oltre che amministrative, giuridiche e fiscali che ritroveremo depositate presso le rispettive Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura presenti in ciascuna provincia.
Conseguentemente, ogni imprenditore interessato ad avviare una qualsiasi attività economica dovrà obbligatoriamente iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di riferimento.
All’interno della Visura Camerale l’interessato potrà, altresì, conoscere: la sede legale dell’impresa, l’oggetto e il capitale sociale, partita IVA, amministratori, soci e contatti aziendali, come ad esempio Pec, quale posta elettronica certificata per la comunicazione in sicurezza di eventuali notizie o atti da inviare al titolare dell’azienda.
Chiarito cosa si intenda per visura camerale, sappi che potrai richiedere una visura camerale on line. Ciò significa che potrai ottenere tutte queste importanti informazioni comodamente da casa o dal tuo ufficio con un semplice click. (clicca qui per richiedere la tua visura camerale online).
Lo scopo della Visura Camerale
Arrivati a questo punto, sarà più semplice, nonché, naturale capire la scopo e il perché un soggetto possa richiedere una visura camerale? Questo documento permette di sapere e soprattutto garantisce la reale esistenza di un’azienda, ma non solo! Potrai conoscere anche tutti gli atti della stessa, ovverosia, struttura e composizione aziendale, i soci, i suoi amministratori e/o cariche sociali. Questo ti permetterà di conoscere con largo anticipo chi ricopre un determinato ruolo in una determinata azienda e quindi chi ti ritroverai davanti per una eventuale proposta commerciale o per lavorare presso quella stessa impresa.
Il Registro delle Imprese e la sua suddivisione in sezioni
Il Registro delle Imprese, denominato anche come anagrafe delle imprese è classificato in diversi settori: uno ordinario e tre sezioni speciali. All’interno della prima sezione, ovvero, quella ordinaria sono, praticamente, racchiusi tutti i dati relativi ai grandi imprenditori, le società di persona, le società di capitali, le società estere con sede in Italia etc. Le sezioni speciali, invece, forniranno tutti i dati riguardanti tutti gli imprenditori agricoli individuali, società di artigiani, società semplici, le società nate tra professionisti.
Visura Camerale, chi può richiederla e in che modo?
Ora starai pensando che tutte queste informazioni risulteranno riservate o accessibili a pochi o pochissime persone. La risposta è negativa: niente di più sbagliato!
Ad ogni cittadino è riconosciuta la possibilità di richiedere una visura camerale online. Ti spiego subito il motivo! Le visure di questo tipo sono pubbliche e riportano informazioni fondamentali che ciascun interessato avrà diritto e modo di conoscere. Pertanto, la visura camerale potrà essere richiesta da qualsiasi soggetto per tutte le imprese presenti sul territorio nazionale.
Quali e quanti tipi di Visure Camerali esistono?
Esistono diversi tipi di visure camerali e, ovviamente, ognuno di esse riporta delle informazioni diverse per ogni tipo di richiesta. Partiamo dalla Visura Camerale ordinaria e chiediamoci quali informazioni può fornirci?
Racchiude tutti i dati giuridici ed economici dell’impresa, ossia: il suo codice fiscale, la sua denominazione, la sua sede legale, numero di iscrizione, lo statuto dell’impresa, il capitale sociale, i soggetti facente parte dell’organo amministrativo delineandone anche i loro ruoli e poteri e titolari di tutte le altre cariche aziendali, eventuali fusioni e/o scissioni e trasferimenti di ramo d’azienda.
La visura camerale storica, invece, fornisce all’interessato non solo le notizie su descritte, ma anche lo storico aziendale. Ciò significa, che avremo modo di leggere e conoscere tutti gli avvenimenti o modifiche che si sono succeduti negli anni, dalla sua nascita allo stato attuale, dunque, l’intera storia di quell’azienda. Potrai tranquillamente visionare, ad esempio, se l’azienda ha mutato soci o amministratori o ancora ha effettuato cessioni.
Quindi sarà possibile richiedere sia una visura camerale ordinaria che una visura camerale storica e la scelta dipenderà dalle informazioni che intendi reperire.
Oltre a quest’ultime visure potrai richiedere anche una visura scheda società (clicca qui e in pochi click ti invieremo la tua visura). E’ il documento che riporta la composizione del capitale sociale di società di capitali, di società a responsabilità limitata e di società per azioni, iscritte nel Registro delle Imprese.
Nel caso in cui ti servisse sapere se un soggetto fa parte di quella azienda, potrai, tranquillamente richiedere una Visura scheda socio (clicca qui per ricevere online la tua Visura scheda socio). Il documento, in questo caso, ti aiuterà a conoscere tutte le partecipazioni sociali di un soggetto all’interno di società iscritte nel Registro delle Imprese.
A COSA SERVE L’INDICE DELLA VISURA CAMERALE?
Se sei alle prime armi o meglio è la prima volta che decidi di richiedere una visura camerale e ti starai chiedendo come leggerla? L’indice del documento, sicuramente, ti aiuterà e faciliterà la lettura delle varie notizie, dalla sede, all’atto costitutivo ai soci titolari di azioni e/o quote sino ai dati sull’attività.
Che cos’è la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura?
Iniziamo subito con il chiarire che la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura è un ente pubblico autonomo, volto a favorire ed incentivare gli interessi delle imprese iscritte.
In ciascuna provincia troveremo Camere di Commercio e ogni azienda è tenuta alla relativa registrazione al Registro delle Imprese che fa capo, conseguentemente, alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, più comunemente chiamata e conosciuta come Camera di Commercio.
Visura camerale, per quanto tempo risulta valida?
Le visure camerali ordinarie e le visure camerali storiche avranno una validità di 6 mesi dalla data di ricezione.